top of page

Lean Six SIgma:Green Belt review

Precio

305,00 €

Il corso è pensato per professionisti già certificati Green Belt che desiderano consolidare e aggiornare le proprie competenze Lean Six Sigma. L’obiettivo è sia rafforzare le conoscenze acquisite, sia prepararsi al successivo percorso Black Belt, attraverso una revisione guidata dei contenuti affrontati, insieme alla Master Black Belt di Leanbet. La formazione prevede un ripasso strutturato dei principali strumenti e metodologie, arricchito da esercitazioni pratiche e focus sui requisiti richiesti nei livelli avanzati.

Cantidad

OBIETTIVI

I partecipanti ai corsi Six Sigma di Leanbet acquisiscono le capacità per impostare in maniera sostenibile un programma di Miglioramento Continuo, assicurando la coerenza dei singoli progetti rispetto alla strategia aziendale. 

Il training è un insieme completo di argomenti che sono destinati ad essere rappresentazioni delle competenze minime universalmente e comunemente accettate e dei requisiti di competenza di base delle Green Lean Six Sigma.

 

CONTENUTI

Fase di DEFINE

Condividi

1.1 Le basi di Six Sigma

  • Significato di Six Sigma

  • Storia generale di Six Sigma e miglioramento continuo

  • Risultati di un progetto Lean Six Sigma

  • La strategia di problem solving Y = f(x)

  • Voce del cliente e dell'azienda

  • Ruoli e responsabilità Six Sigma

1.2 I fondamenti di Six Sigma

  • Definizione di un processo

  • Caratteristiche critiche di qualità (CTQ)

  • Costi della scarsa qualità (COPQ)
    Analisi di Pareto (regola 80:20)

  • Metriche Six Sigma di base (inclusi DPU, DPMO, FTY, RTY, Cycle Time)

1.3 Selezione di progetti Lean Six Sigma

  • Costruire un Business Case & A3 Project Charter
    Sviluppo delle metriche del progetto

  • Valutazione finanziaria e acquisizione dei benefici

1.4 La Lean Enterprise

  • Capire Lean

  • La storia di Lean

  • Lean & Six Sigma

  • I sette sprechi-Waste (Sovrapproduzione, correzione, inventario, movimento, sovraelaborazione, trasporto, attesa)

  • Metodolgia 5S

Fase di MEASURE

Condividi

2.1 Definizione del processo

  • Mappatura del processo, SIPOC, mappa del flusso di valore

2.2 Statistiche Six Sigma

  • Raccolta dati: Sottogruppi, impatto della variazione, frequenza di campionamento

  • Statistiche di base

  • Statistiche descrittive

  • Distribuzioni normali e normalità

  • Analisi grafica

2.3 Analisi del sistema di misura

  • Precisione e accuratezza

  • Taratura, linearità e stabilità

  • Ripetibilità e riproducibilità del sistema di misura

  • MSA variabile e per attributi

2.4 Controllo statistico di processo (SPC)

  • Raccolta dati per SPC

  • Grafico I-MR

  • Grafico Xbar-R

  • Grafici U e C

  • Grafici P NP

  • Grafico Xbar-S

2.5 Capacità di processo

  • Analisi delle capability Cpk e Ppk

  • Concetto di stabilità

  • Attributi e capacità per attributi

  • Tecniche di monitoraggio

Fase di ANALYSE

Condividi

3.1 Ricerca delle cause radice

  • Diagrammi causa-effetto / lisca di pesce

  • Diagramma X-Y

  • Modalità di guasto e analisi degli effetti (FMEA)

3.2 Statistica inferenziale

  • Comprendere l'inferenza

  • Tecniche e usi del campionamento

  • Teorema del limite centrale

3.3 Regressione lineare semplice

  • Correlazione

  • Equazioni di regressione

  • Analisi dei residui

Fase di IMPROVE

Condividi

  • Generare le soluzioni

  • Obiettivi del miglioramento

  • Matrici di valutazione

  • Selezionare contromisure

  • Error Proofing

  • Piloting

Fase di CONTROL

  • Controllare i risultati

  • Calcolare il livello di sigma ottenuto

  • Calcolare i saving ottenuti

  • Standardizzazione

  • Comunicare i successi

  • Miglioramento continuo

  • Esame finale

DURATA DEL CORSO

4 ore da remoto 

 

DESTINATARI

  • Professionisti certificati Lean Six Sigma Green Belt che desiderano consolidare le competenze acquisite

  • Partecipanti interessati a intraprendere il percorso di certificazione Black Belt

  • Responsabili di processo, qualità, produzione e miglioramento continuo

  • Team leader e figure operative coinvolte in progetti Lean Six Sigma

  • Consulenti e formatori che intendono rafforzare la propria preparazione metodologica

  • Membri di project team Lean Six Sigma che necessitano di un aggiornamento operativo prima di passare al livello avanzato

DATE EROGAZIONE CORSO COMPLETO

tre sessioni programmate per il 2025/2026 

Venerdì 26 settembre

Venerdì 27 febbaio

Venerdì  26 Giugno

Il corso sarà attivato una volta raggiunti almeno 8 partecipanti.Nel caso in cui desideriate prenotare il corso, potete procedere con l'acquisto, e questo avrà validità per un anno. Se, entro tale periodo, il corso non viene erogato, vi sarà rimborsata l'intera quota di iscrizione originariamente pagata.

LUOGO

Da remoto 

bottom of page