top of page

Orientamento al cliente nella progettazione di prodotto e di processo

Price

€899.00

Realizzare prodotti eccellenti che il cliente desidera mediante l’accrescimento progressivo (non episodico), sistemico e sistematico dell’affidabilità dei prodotti e dei processi produttivi 

Cosa vorresti imparare da questo corso?

Up to 500 characters.

Perchè hai scelto questo corso?

Up to 500 characters.

Quantity

OBIETTIVI

  • Tecniche e metodi per tradurre le esigenze dei clienti in requisiti e specifiche tecniche di prodotto e di processo 

  • Come costruire definizioni, limiti di specifica e target di prodotto e di processo 

  • Conoscere e utilizzare il QFD - Quality Function Deployment per raccogliere e interpretare la voce del cliente, portarla all'interno dell'azienda e creare specifiche tecniche di prodotto e di processo coerenti 

  • Utilizzare il QFD come strumento di collaborazione e condivisione delle informazioni con tutte le funzioni aziendali coinvolte nel processo di sviluppo del prodotto 

  • FMEA - Failure Mode and Effects Analysis - Fasi di lavoro, processi e strumenti necessari per la creazione tecnica della DFMEA (di progetto) e della PFMEA (di processo) 

  • Aspetti organizzativi, operativi e di preparazione e strumenti messi a disposizione dalla FMEA 

  • Matrice di Rischio, Matrice di Correlazione, FMEA di 2° generazione, Tabelle dei punteggi

OBIETTIVI

  • Tecniche di ascolto e analisi dei bisogni (cenni) 

  • Tradurre i bisogni in specifiche tecniche di prodotto e di processo  

  • Costruire una specifica tecnica di prodotto e di processo  

  • Definizione operativa 

  • Limiti di specifica 

  • Target di prodotto e di processo 

  • Caratteristiche speciali e CTQ - Critical To Quality di prodotto e di processo  

  • caratteristica di prodotto o parametro del processo produttivo che può riguardare la sicurezza o la conformità ai regolamenti, l’idoneità, le funzioni, le prestazioni, i requisiti del prodotto o delle fasi del processo produttivo 

  • Il metodo QFD - Quality Function Deployment - House of quality 

  • Trasferire la voce del cliente all'interno dell'organizzazione per lo sviluppo del prodotto 

  • VOC - Voice of the Customer, Modello e Matrice di KANO per la soddisfazione del cliente 

  • Analisi strutturate dei clienti 

  • Valutazione dei bisogni del cliente 

  • Comprensione del linguaggio del cliente e corrispondente traduzione in specifiche tecniche di prodotto e di processo  

  • Cause di variabilità nei processi produttivi e CTQ - Critical To Quality di processo  

  • CTQs tree - Correlazione CTQs di prodotto vs. CTQs di processo  

  • DFMEA vs. PFMEA 

  • Pianificazione e preparazione  

  • Analisi strutturale del prodotto e del processo  

  • Analisi funzionale del prodotto e del processo 

  • Analisi dei guasti del prodotto e del processo  

  • Ottimizzazione della FMEA di progetto e di processo  

  • Documentazione dei risultati della FMEA di progetto e di processo  

DURATA

24 ore

EROGAZIONE CORSO

Il corso è programmato in base alle richieste dei clienti e sarà attivato una volta raggiunti almeno 8 partecipanti. Nel caso in cui desideriate prenotare il corso, potete procedere con l'acquisto, e questo avrà validità per un anno. Se, entro tale periodo, il corso non viene erogato, vi sarà rimborsata l'intera quota di iscrizione originariamente pagata. Come alternativa, potete effettuare una prenotazione senza pagamento inviando una mail a trainingcenter@leanbet.eu. In tal caso, sarete tempestivamente avvisati non appena il corso sarà pronto per essere erogato. Per ulteriori dettagli e informazioni, non esitate a contattarci scrivendo a trainingcenter@leanbet.eu

PRESENZA o REMOTO

Il corso è previsto in remoto in 6 sessioni da 4 ore o in presenza presso la sede del cliente. I costi di trasferta/pernottamento sono esclusi dal prezzo indicato.

bottom of page