AI Business Toolkit: Strategie e Strumenti per l'Innovazione Aziendale
305,00 €
Un corso pratico per scoprire l'Intelligenza Artificiale e applicarla nel lavoro quotidiano, senza competenze tecniche pregresse.
L'Intelligenza Artificiale (IA) è sempre più presente nel mondo del lavoro, ma molti professionisti non sanno ancora come utilizzarla in modo efficace. Questo corso è stato progettato per introdurre i concetti a chi desidera scoprire, passo dopo passo, come applicare l'AI concretamente nel proprio contesto lavorativo.
Cosa vorresti imparare da questo corso?
Perchè hai scelto questo corso?
Cantidad
OBIETTIVI
1. Fornire competenze pratiche e teoriche per comprendere e applicare l’IA.
2. Mostrare casi d’uso concreti per migliorare efficienza e produttività aziendale.
3. Sviluppare capacità creative e strategiche con strumenti multimediali AI-driven.
CONTENUTI
Modulo 1: Fondamenti di Intelligenza Artificiale
- Evoluzione storica dell'IA: Dal test di Turing alle reti neurali moderne e al deep learning.
- Architettura delle reti neurali e principi del deep learning: Introduzione tecnica per comprendere come funzionano i modelli IA secondo quale logica agiscono e come le risposte vengono generate.
- Large Language Models (LLM):
Come funzionano.
Applicazioni pratiche nei contesti aziendali esempi
- Framework normativi e responsabilità legali:
Panoramica sull’EU AI Act.
Impatti su diritto d’autore e compliance normativa (incluso GDPR).
- Implicazioni etiche e sociali dell'IA: Analisi dei rischi legati a bias, trasparenza e sostenibilità.
- Piattaforme IA Generative:
Panoramica su strumenti come ChatGPT, Copilot, Gemini, Claude, e Perplexity.
Confronto delle funzionalità principali.
- Tecniche di prompt engineering:
Prompt one-shot vs few-shot.
Strategie avanzate ("act as", regole del buon prompting).
Esercitazioni pratiche su casi reali.
- Presentazione di strumenti IA:
Generazione di immagini
Generazione collaborativa di contenuti
Creazione di presentazioni e sintesi visuali.
Modulo 2: Applicazioni Pratiche dell'IA nel Contesto Aziendale
- Automazione documentale:
Creazione di reportistica, email e moduli.
- Analisi dati e business intelligence:
Come analizzare dati reali e sintetici, come fare ricerche di mercato e quali strumenti usare
- Marketing e contenuti multilingua:
Creazione automatizzata di testi promozionali.
Ottimizzazione di campagne pubblicitarie in diversi mercati basata sulla popolazione target
Creazione di piano editoriale
- Supporto decisionale e strategico:
Utilizzo dell’IA per simulazioni strategiche e analisi complesse.
Modulo 3: Creazione di Contenuti Multimediali
- Creazione di immagini
- Video e storyboard per creare contenuti visivi accattivanti.
- Presentazioni efficaci
Conclusione
- Best practices e limiti degli strumenti:
Come massimizzare l’efficacia mantenendo alta la qualità.
Identificazione di potenziali limiti e rischi.
- Valutazione rischi e responsabilità:
Analisi dei rischi operativi e reputazionali.
Strategie di mitigazione e gestione delle responsabilità.
DURATA
6 ORE
EROGAZIONE CORSO
Il corso è programmato in base alle richieste dei clienti e sarà attivato una volta raggiunti almeno 6 partecipanti.
Nel caso in cui desideriate prenotare il corso, potete procedere con l'acquisto, e questo avrà validità per un anno. Se, entro tale periodo, il corso non viene erogato, vi sarà rimborsata l'intera quota di iscrizione originariamente pagata. Come alternativa, potete effettuare una prenotazione senza pagamento inviando una mail a trainingcenter@leanbet.eu. In tal caso, sarete tempestivamente avvisati non appena il corso sarà pronto per essere erogato. Per ulteriori dettagli e informazioni, non esitate a contattarci scrivendo a trainingcenter@leanbet.eu
PRESENZA o REMOTO
Il corso può essere erogato in remoto o in presenza presso la sede del cliente. I costi di trasferta/pernottamento sono esclusi dal prezzo indicato.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso , che deve essere stato frequentato per almeno il 70 % ,verrà erogato un attestato digitale di partecipazione