top of page
IM_ita.png
f834b8e9-2827-41bf-98ac-2639aa582498_edited.jpg

UN PERCORSO STRUTTURATO PER APPRENDERE I SEGRETI

DELL’OPERATIONS MANAGEMENT

Un programma di formazione avanzato, focalizzato sull'eccellenza operativa, dove esperti del settore condividono il loro know-how attraverso sessioni pratiche

e coinvolgenti. L'obiettivo: apprendere in modo tangibile le best practice dell'industria italiana d’avanguardia e sviluppare competenze direttamente applicabili.

COS'È INDUSTRIAL MAKERS?

INDUSTRIAL MAKERS è un corso progettato da importanti manager ed esperti industriali che desiderano condividere e coltivare una cultura di eccellenza operativa:​​

  • Sessioni di formazione di 4 o 6 ore.

  • Puoi scegliere la o le sessioni più adatte al tuo profilo professionale e alla tua realtà aziendale.

  • In remoto e/o in presenza.

  • Il corso può essere finanziato.

​INDUSTRIAL MAKERS è rivolto a chiunque lavori nel campo della gestione operativa e voglia fare la differenza. "Homo Faber Fortunae Suae" è l'espressione latina che significa "gli esseri umani sono artefici del proprio destino" e descrive perfettamente uomini e donne, ovvero i Makers, che possiedono le competenze, l'attitudine e la determinazione per guidare la gestione operativa della propria azienda verso livelli di eccellenza.

L'esperienza di chi ogni giorno vive le sfide delle Operations

Industrial Makers offre una formazione esclusiva dal taglio fortemente esperienziale: il percorso è stato ideato e progettato con manager e imprenditori dalla lunga expertise in ambito Operations, maturata all’interno di PMI e di grandi multinazionali appartenenti a diversi settori, per permettere ai partecipanti di acquisire strumenti pratici e applicabili da subito.

sfondo_IM.png

Gli obiettivi del percorso

1

Acquisire le best practice in ambito operaction

2

Approfondire i processi e standard di successo

3

Padroneggiare tecniche e mindset

4

Sviluppare un'attitudine al problem scouting 
e al problem solving

Per chi

Per tutti coloro che vogliono confrontarsi con l'ambito operations nelle sue numerose aree.

Quando

Un calendario di sessioni formative che si articolano nel corso dell'anno.

Dove

All'interno di PMI e grandi multinazionali, con manager-formatori che hanno costruito

e vissuto esperienze  industriali di successo  all'interno della propria realtà aziendale.

Come

Le sessioni formative possono essere fruite in presenza o da remoto.

IL PROGRAMMA

Sessioni 2025

1

WEAK POINT MANAGEMENT SYSTEM

Come migliorare la qualità tramite il visual management e l'identificazione dei punti critici

COO - Chief Operating Officer presso MEP SpA

STEFANO CORTIGLIONI

Venerdì 30/05/2025 | 09:00-16:00

Pergola (PU)

Presso MEP SpA

logo-mep-Photoroom.png

Partecipa

Sessione terminata

Sessioni 2024

1

STRATEGY AND OPERATION EXECUTION

Il percorso integrato verso il successo

XAVIER REPENNE

Consulente in Industrial Operations Management presso LEANBET

Maggiori informazioni
IM1 2024.png

Venerdì 26/04/2024 | 09:00-16:00

Belgrado (Serbia)

Sessione terminata

2

OPTIMIZING SUPPLY CHAIN EXCELLENCE

Svelare le strategie dall'impatto esterno alla brillantezza interna

ALEXANDRE LEPEE

Plant manager presso Electrolux Professional

Maggiori informazioni
IM2 2024.png

Mercoledì 29/05/2024 | 09:00-13:00

In remoto

Sessione terminata

3

MASTERING THE FINANCIAL LANDSCAPE

Gestire profitti e perdite nelle strategie contabili e industriali

CONSTANCE FOUGERAT

Industrial controller multi-site presso Electrolux Professional

Maggiori informazioni
financial-analysis-scaled.png

Venerdì 06/09/2024 | 09:00-13:00

In remoto

Sessione terminata

IL COMITATO SCIENTIFICO

L'esperienza di chi vive  quotidianamente le sfide
delle Industrial Operations.

Il corso è stato ideato e progettato da manager e imprenditori con una vasta esperienza in ambito operations, maturata in PMI e multinazionali operanti in diversi settori. Il criterio dell'esperienza sul campo ha guidato anche la scelta dei docenti e delle realtà aziendali proposte come esempi per uno o più aspetti specifici delle operations.

INDUSTRIAL MAKERS punta quindi su un metodo formativo fortemente esperienziale: ogni aspetto teorico o metodologico viene insegnato soprattutto dal punto di vista di chi lo ha sperimentato. Da qui l'idea di esplorare il gemba, il cuore della produzione e della logistica di un'azienda, e di toccare con mano il sapiente e in continua evoluzione equilibrio tra efficienza, qualità ed economicità, attraverso percorsi organizzativi, formativi e tecnologici.

 

Sia il board scientifico che i docenti hanno contribuito in egual misura a costruire realtà fortemente orientate all'obiettivo di ogni responsabile operations: trasformare questo vasto e articolato settore aziendale in un fattore decisivo di competitività.

"Se non riesci a descrivere ciò che stai facendo come un processo, non sai cosa stai facendo."

(W. Edwards Deming)

20240106_XR_edited.jpg

DIRETTORE SCIENTIFICO

Xavier Rapenne, LEANBET FRANCE

XR ha iniziato la sua carriera nella Marina Francese, per poi passare all'industria. Laureato in Ingegneria Meccanica e Automazione e Master in Management, ha guidato aziende manifatturiere in Francia, Polonia, Spagna e Cina, affrontando diversi progetti e sfide. Dalle piccole alle grandi aziende, ha gestito la produzione di singoli pezzi fino alla produzione di massa in ambito B2B e B2C. La sua frase preferita: "Tutto è possibile con una squadra"!

VICEDIRETTORE SCIENTIFICO

Andrea Bet, LEANBET

Ingegnere meccanico e Executive MBA presso la Bologna Business School, ha lavorato in Italia e in Europa come Lean R&D Manager e Kaizen Manager. Per Electrolux Professional ha diretto importanti siti produttivi in ​​Thailandia e Cina. In Oriente ha l'opportunità di approfondire e applicare la cultura Kaizen, che diventa parte del suo DNA umano e professionale. Dal 2004, con LeanBet, guida le aziende attraverso la profonda e costante trasformazione e miglioramento che può proiettarle nel futuro, aiutandole a essere competitive e a valorizzare appieno il loro asset più importante: le persone.

1605549435627_edited.jpg
20201102_Foto_Buchberger_Alberto_edited.jpg

VICEDIRETTORE SCIENTIFICO AREA SMES

Alberto Buchberger, DIALCOS

Alberto Buchberger è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Dialcos Spa, fa parte del Consiglio di Amministrazione di Coquendam Srl ed è Amministratore Delegato di Certiblok.

VICEDIRETTRICE SCIENTIFICA LEARNING SPECIALIST

Stefanie Ranking, LEANBET

Stefanie Rankin è un'insegnante di inglese con oltre 30 anni di esperienza nel supportare le aziende nell'insegnamento dell'inglese e gli istituti di formazione in inglese professionale.

2023_Steafnie_Rankin_edited.jpg

VICEDIRETTORE SCIENTIFICO

Alexandre Lepee, Electrolux Professional

Alexandre Lepee, Plant manager di Electrolux Professional

31_edited.jpg
20240115_Constance_Fougerat_edited.jpg

SCIENTIFIC VICEDIRECTOR

Constance Fougerat, Electrolux Professional

Constance Fougerat, Industrial controller multi-site presso Electrolux Professional

EK_info.png

Costi e come registrarsi

Le sessioni si svolgeranno in presenza (quando previste) o da remoto. In alternativa, sarà possibile iscriversi esclusivamente in modalità a distanza.

 

La quota di partecipazione per la partecipazione in presenza (quando previste) è di € 180 + IVA a partecipante per ogni modulo/sessione (se acquistati singolarmente).

 

La quota di partecipazione per la sola partecipazione a distanza è di € 150 + IVA a partecipante per ogni modulo/sessione (se acquistati singolarmente).

 

Il pagamento deve essere effettuato anticipatamente tramite bonifico bancario almeno 2 giorni prima di ogni modulo.

Per iscriversi, è sufficiente chiamare il numero +39 376 210 8166 o inviare un'e-mail a trainingcenter@leanbet.eu o direttamente dal nostro catalogo: per partecipare in presenza clicca qui o per partecipare in remoto clicca qui.

La richiesta di iscrizione, debitamente firmata, deve essere inviata via e-mail a trainingcenter@leanbet.eu 2 giorni prima di ogni modulo.

Richiedi maggiori informazioni

EK_contatti.png
bottom of page