5S: Non Solo Ordine, Ma un Nuovo Modo di Pensare
- Leanbet
- 26 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Quando parliamo di 5S, spesso pensiamo subito a scaffali ordinati, attrezzi al loro posto e pavimenti puliti. Ma fermarsi a questa visione superficiale significa perdere l'essenza più profonda di questo strumento fondamentale del Lean Manufacturing.
Le 5S (Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu, Shitsuke - o in italiano: Separare, Sistemare, Spolverare, Standardizzare, Sostenere) non sono solo un metodo per mantenere pulito e ordinato il luogo di lavoro. Rappresentano una trasformazione della mentalità con cui affrontiamo il nostro lavoro quotidiano.

Il paradosso del "3S"
Molte aziende implementano con entusiasmo le prime 3S: separano il necessario dal superfluo, organizzano gli spazi di lavoro, puliscono a fondo... e poi si fermano. Questa è una trappola comune:
"Molte aziende implementano solo le prime tre S e poi si chiedono perché il sistema non funziona."
La verità è che senza standardizzazione e sostenibilità, qualsiasi sforzo iniziale è destinato a svanire nel tempo. La differenza tra un'iniziativa temporanea e una trasformazione duratura sta proprio nelle ultime due S.
5S come fondamento del miglioramento
Secondo Masaaki Imai, "introdurre una buona organizzazione del posto di lavoro riduce i difetti di processo del 50%". Non è un caso che la 5S sia considerata la base su cui costruire qualsiasi altro strumento Lean.
Pensateci: come possiamo implementare efficacemente il TPM se non abbiamo un ambiente pulito in cui ispezionare regolarmente i macchinari? Come possiamo ridurre i tempi di setup se perdiamo tempo a cercare attrezzi nascosti?
Il miglioramento è responsabilità di tutti
La 5S ci insegna che mantenere ordine e pulizia non è compito di un "dipartimento del miglioramento", ma parte integrante del lavoro di ognuno. Non arriviamo a casa la sera avendo solo fatto il nostro lavoro; dovremmo aver anche migliorato qualcosa.
Il costo della mancanza di organizzazione sul posto di lavoro si traduce in maggiori difficoltà e tempi di consegna cronicamente prolungati. Questi sprechi quotidiani si sommano, riducendo la nostra competitività.
Andare oltre la superficie
La vera potenza della 5S emerge quando passiamo da una "fabbrica nascosta" - dove lo stato delle operazioni non è immediatamente evidente - a una "fabbrica visiva" - dove qualsiasi anomalia è immediatamente riconoscibile.
In un ambiente 5S maturo, l'ambiente diventa:
Auto-esplicativo
Auto-ordinante
Auto-migliorante
Quando creiamo questo tipo di ambiente, non stiamo solo facendo pulizia. Stiamo creando le condizioni per vedere i problemi, affrontarli immediatamente e migliorare continuamente.
Il percorso umile della Lean
La Lean non è salire in cattedra. È un percorso umile fatto di osservazione attenta, miglioramenti incrementali e rispetto per le persone. Le 5S ci insegnano questa umiltà, ricordandoci che anche le attività apparentemente banali come riordinare e pulire sono fondamentali per l'eccellenza operativa.
La domanda che dovremmo porci ogni giorno non è "ho fatto il mio lavoro?", ma "cosa ho migliorato oggi?"
"La vera trasformazione avviene quando ogni persona, ogni giorno, si chiede: cosa ho migliorato oggi?"
LEANBET SRL Consulenza direzionale
Seguiteci
Corsi attivi o in partenza:
✅ Six Sigma - Marzo'25 (https://www.leanbet.eu/lean-six-sigma )
✅ Industrial Makers - 30 Maggio’25 (https://www.leanbet.eu/industrial-makers)
✅ PDC-AI - AI e Trasformazione digitale (https://www.leanbet.eu/pdc-ai )
✅ Esperienze Kaizen - Settembre’25 (https://www.leanbet.eu/esperienze-kaizen)
Comments