Bilanciamento dei carichi di lavoro e delle linee di assemblaggio
€ 365,00
Cosa vorresti imparare da questo corso?
Perchè hai scelto questo corso?
Quantità
OBIETTIVI
Le aziende di assemblaggio necessitano di chiarire in modo preciso la sequenza di montaggio, per determinare il contenuto di ogni stazione di linea e quindi il ciclo di produzione nel dettaglio.
Il corso supporta il processo di bilanciamento di massima dei carichi di lavoro, ai fini di un buon
dimensionamento della linea.
In ogni postazione di lavoro, ogni collega dell’area assemblaggio deve avere un carico di lavoro che non superi il takt time; si evitano così sovraccarichi di lavoro che provocherebbero colli di bottiglia oppure tempi morti che si tradurrebbero in
spreco di risorse. Il processo di lavoro assegnato per ogni stazione deve essere
completato all‟interno della stazione stessa e nel rispetto del takt.
CONTENUTI
- La produttività in una linea di assemblaggio
- Definizione della sequenza di montaggio
- Cos’è un bilanciamento di una linea produttiva
- Cos’è il takt time?
- Cosa è lo yamatzumi chart?
- Casi pratici
DURATA DEL CORSO
7 ore
EROGAZIONE CORSO
Il corso è programmato in base alle richieste dei clienti e sarà attivato una volta raggiunti almeno 8 partecipanti. Nel caso in cui desideriate prenotare il corso, potete procedere con l'acquisto, e questo avrà validità per un anno. Se, entro tale periodo, il corso non viene erogato, vi sarà rimborsata l'intera quota di iscrizione originariamente pagata. Come alternativa, potete effettuare una prenotazione senza pagamento inviando una mail a trainingcenter@leanbet.eu. In tal caso, sarete tempestivamente avvisati non appena il corso sarà pronto per essere erogato. Per ulteriori dettagli e informazioni, non esitate a contattarci scrivendo a trainingcenter@leanbet.eu
PRESENZA o REMOTO
Il corso è previsto in remoto in 2 sessioni da 3.5 ore oppure in presenza presso la sede del cliente. I costi di trasferta/pernottamento sono esclusi dal prezzo indicato.