Promuovere la consapevolezza che un’organizzazione efficace della postazione di lavoro permetta di svolgere le proprie mansioni in modo efficiente.
Introduzione alla gestione a vista.
La prima S: individuazione di ciò che è utile e gestione dell’inservibile con utilizzo dei red tags
La seconda S: sistemare nello spazio. Introduzione alla spaghetti chart e golden zone dell’operatore. Miglioramento dal punto di vista delle movimentazioni umane.
La terza S: definizione dello standard per il mantenimento della pulizia.
La quarta S: standardizzazione del processo. Procedure e istruzioni. Implementazione dello standard work.
la quinta S: disciplina per sostenere il processo. Diffondere la consapevolezza sulla metodologia. Audit di sostegno e miglioramento.
Didattica esperienziale.
Applicazione metodologia in azienda su area pilota.