top of page

3ª Sessione di "TESTE DI SERIE" a Merlara (PD): Verso un'azienda umanamente sostenibile

  • Immagine del redattore: Leanbet
    Leanbet
  • 1 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Il 29 aprile, nella cornice artigiana di Merlara (PD), si è svolta la terza tappa dell'iniziativa "Teste di Serie: dalla persona all'impresa" in collaborazione con Confartigianato Imprese Padova. Un incontro dal titolo evocativo: "Verso un'azienda umanamente sostenibile". A guidare la serata, il team Soft Skills di Leanbet, affiancato da esperti di psicologia applicata ai contesti organizzativi, con un bagaglio di esperienze maturate come manager in multinazionali.






Sostenibilità: non solo ambiente

Spesso ridotta alla sola dimensione ecologica, la sostenibilità è stata qui esplorata nella sua interezza. La definizione classica, "soddisfare i bisogni del presente senza compromettere quelli delle generazioni future", è diventata spunto per articolare i tre pilastri della sostenibilità:

  • Società

  • Economia

  • Ambiente

Un riferimento ispirante è arrivato dal video di Brunello Cucinelli, che parla di una sostenibilità umanistica, fondata sull'equilibrio tra valori economici, culturali e umani.


Il fattore umano al centro

La serata ha voluto porre l'accento su una verità spesso sottovalutata: non esiste sostenibilità senza attenzione alle persone. Questo approccio si è concretizzato in tre livelli:

  1. Benessere e bisogni umani in azienda

    • La piramide di Maslow è stata riletta in chiave organizzativa per analizzare come soddisfare, in azienda, i bisogni fondamentali: sicurezza, appartenenza, stima e autorealizzazione. Il benessere, è emerso, non è un benefit ma un prerequisito per la performance.

  2. Motivazione e senso del lavoro

    • "Vedere il puzzle completo": questa la metafora emersa dal confronto. Un pezzo alla volta non basta: serve connessione tra attività quotidiana e visione di insieme per attivare il coinvolgimento reale.

  3. Sicurezza psicologica come leva di innovazione

    • Poter esprimere idee senza timore di giudizio è condizione necessaria per stimolare creatività e innovazione. Non è solo una questione di clima interno, ma una leva concreta di competitività.


Generazioni a confronto

Un'azienda è fatta di diversità generazionali:

  • Baby Boomers: stabilità, lealtà, comunicazione diretta

  • Gen X: autonomia, equilibrio

  • Millennials: significato e crescita

  • Gen Z: autenticità, sostenibilità, comunicazione istantanea

Il dialogo tra generazioni, è emerso, non è mai scontato: serve un compromesso attivo tra stili, aspettative e linguaggi. Solo così si costruisce una cultura aziendale inclusiva.


L'impresa come ecosistema

L'approccio proposto dal team Leanbet parte da un principio semplice ma potente: l'azienda è un organismo vivente. Ogni persona è una cellula che contribuisce all'intero sistema. Investire sul benessere genera:

  • Qualità del lavoro

  • Innovazione

  • Meno errori e turnover

  • Maggiore senso di comunità

Un concetto chiave è stato il Kaizen, il miglioramento continuo: piccoli passi quotidiani che coinvolgono tutti e generano grandi trasformazioni.


Confronti autentici: tra robot, mani e dignità

Il dibattito con i partecipanti ha acceso riflessioni autentiche:

  • Il lavoro manuale: svalutato da retaggi culturali, è oggi difficile da attrarre. Ma è ancora il cuore pulsante del Made in Italy. Valorizzarlo vuol dire renderlo nuovamente desiderabile.

  • 🧸 Robotizzazione: può un'azienda totalmente automatizzata essere sostenibile? L'umanità non sta solo nel prodotto, ma nel processo, nella relazione, nel senso che si genera.

  • 🌟 Made in Italy: il primo marchio al mondo. Ma spesso dimenticato nel racconto nazionale. Difendere il saper fare è difendere un'identità.


Feedback dei partecipanti

Al termine dell'evento sono stati raccolti numerosi commenti positivi dai partecipanti, che hanno apprezzato particolarmente il formato interattivo e l'approccio inclusivo della sessione:

  • "È stata una sessione molto interessante per il tema trattato che ancora non è, secondo me, valorizzato come dovrebbe. Molto costruttivo l'approccio aperto e diretto a dare voce alle opinioni/esperienze delle persone presenti su temi complessi che sono stati portati in modo molto semplice ed incisivo."

  • "Interessante e costruttivo."

  • "Molto bene, spunti di riflessione miglioramento."

  • "Bene. È sembrata una discussione aperta il che è stato bello."


I partecipanti hanno particolarmente apprezzato la natura democratica dell'approccio, che ha presentato concetti validi per tutte le figure aziendali indipendentemente dal ruolo ricoperto, e il formato di discussione aperta che ha permesso a tutti di contribuire con le proprie esperienze e punti di vista.


Conclusione

Con le parole di Adriano Olivetti a chiudere la serata (“Andiamo verso una fabbrica che sia funzionale all'uomo e non viceversa”), si è ribadito un messaggio chiave:

La sostenibilità inizia dalle persone.


Il cambiamento è fatto di micro-decisioni quotidiane, di ascolto, di fiducia e di coraggio. Non esistono formule magiche, ma contesti che facilitano la fioritura del potenziale umano. E l'impresa, oggi più che mai, è chiamata a diventare una comunità che crea valore per tutti.


Un grazie a chi ha partecipato, portando domande, dubbi e visioni. Perché, come ci ricordiamo ogni giorno in Leanbet, è dal confronto che nasce il miglioramento.


"Teste di Serie" è un'iniziativa promossa da Confartigianato Imprese Padova in collaborazione con LEANBET e con il patrocinio dei Comuni di Casale di Scodosia, Borgo Veneto e Merlara.


Comments


bottom of page