top of page

Post

🎓 Porte Aperte all’Università: Visita tecnica a Fom Industrie – Innovazione e Lean Thinking in azione

  • Immagine del redattore: Leanbet
    Leanbet
  • 6 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 11 set


Annuncio del progetto universitario "Porte Aperte all'Università" che promuove un'esperienza immersiva nel mondo del lavoro per studenti universitari. L'immagine raffigura l'esterno dell'edificio moderno di FomIndustrie con il suo logo ben visibile e indica l'appuntamento del 19 maggio a Cattolica (RN) proprio presso FomIndustrie, fornendo anche i contatti dell'Ufficio Job Placement di UNIVR.


Nuova tappa del progetto formativo "Porte Aperte all’Università"


Siamo entusiasti di annunciare la prossima esperienza didattica esclusiva all’interno del programma “Porte Aperte all’Università”: il 19 Maggio 2025 gli studenti avranno l’opportunità di visitare Fom Industrie, realtà d’eccellenza nel panorama industriale italiano, specializzata nel taglio e nella lavorazione di estrusi in alluminio.


🏭 Chi è Fom Industrie?


Fom Industrie, fondata nel 1972, è un'azienda leader a livello internazionale nella progettazione e produzione di macchine utensili ad alta tecnologia per il taglio e la lavorazione di profili in alluminio.

Con oltre 50 anni di esperienza, Fom Industrie si distingue per la capacità di offrire soluzioni innovative, affidabili e altamente competitive, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Grazie a un forte orientamento all’innovazione, alla qualità e al supporto tecnico-specialistico, Fom Industrie è il partner di fiducia non solo per i professionisti della filiera del serramento, ma anche per tutte le realtà industriali che lavorano il profilo in alluminio e condividono con noi obiettivi di crescita, eccellenza e valore.


💡 Cosa vedremo durante la visita?


Durante la visita tecnica, gli studenti potranno immergersi nei processi reali di una fabbrica digitale e lean-oriented, con un focus diretto sul legame tra teoria universitaria e applicazione industriale.

I contenuti sono in linea con i programmi universitari (es. Lean Thinking e gestione dei processi industriali – Università di Ferrara) e includono:

  • Panoramica aziendale e posizionamento di FOM nel settore meccanico

  • Approccio Lean Thinking nei flussi di produzione

  • Integrazione tra automazione, qualità e ottimizzazione dei processi

  • Esperienze concrete di miglioramento continuo applicato sul campo


📋 Agenda della giornata


  • 🕒 13:45 – Accoglienza e presentazioni

  • 🕓 14:10 – Presentazione aziendale di Fom Industrie

  • 🕓 14:30 – Approccio Lean: metodi, risultati e strumenti operativi

  • 🕕 16:30 – Visita guidata allo stabilimento produttivo

  • 🕠 17:45 – Sessione Q&A con i manager di reparto

  • 🕡 18:15 – Allineamento e confronto con il team HR


🎯 Perché partecipare?

L’iniziativa è aperta a:

  • 👷 Studenti di Ingegneria Meccanica ed Elettronica: per comprendere il ciclo completo di progettazione, assemblaggio e testing di macchinari ad alta precisione

  • 📊 Studenti di Ingegneria Gestionale: per esplorare l’applicazione pratica dei principi Lean e di project management industriale

  • 🚀 Studenti di altre facoltà tecniche ed economiche: grazie all’apertura dell’evento a università delle regioni limitrofe


📍 Dove e quando


Data: 19 Maggio 2025

Orario: 13:45 – 19:00

Sede: Fom Industrie, Cattolica (RN)


🔒 Posti limitati – iscrizione obbligatoria

Per garantire un’esperienza formativa di qualità, la partecipazione sarà a numero chiuso. Gli studenti della classe del Prof. Bet parteciperanno insieme a colleghi di altri atenei aderenti all’iniziativa.


📝 Come iscriversi

🔗 Compila il form nella sezione dedicata del sito: leanbet.eu/porte-aperte-all-universita oppure invia una mail a info@leanbet.eu indicando:

  • Nome e Cognome

  • Università e Corso di Studi

  • Breve motivazione (max 50 parole)


🎓 “Porte Aperte all’Università”

È un’iniziativa Leanbet che promuove l’incontro tra il mondo accademico e le imprese, offrendo agli studenti un accesso privilegiato all’applicazione reale delle metodologie Lean, in contesti di eccellenza industriale.

Commenti


bottom of page