Portiamo valore alle aziende

16 Ottobre 2025
Il modello Leanbet applicato al settore hospitality
Nel settore dell’ospitalità, il valore si genera nei momenti di contatto con l’ospite. Tuttavia, gran parte del personale è spesso impegnata in attività di back office che riducono il tempo dedicato alla relazione e alla qualità del servizio.
Per questo motivo, un’importante struttura alberghiera ha intrapreso insieme a Leanbet un percorso di miglioramento e standardizzazione dei processi fondato sul coinvolgimento delle persone e sulla diffusione della cultura lean.
Il progetto si è articolato in due fasi: una prima dedicata alla formazione del management e dei capi servizio, seguita dal coinvolgimento operativo di tutti i reparti nella definizione dei primi progetti Kaizen.
Attraverso strumenti come l’A3 Thinking, la mappatura dei processi, il diagramma di Ishikawa e la tecnica dei 5 perché, i team hanno analizzato le cause dei problemi, definito piani d’azione e creato un sistema di monitoraggio dei risultati.
Tra i casi di successo emersi:
-
Nel reparto housekeeping, la riorganizzazione del magazzino piani con logica Just in Time e sistema Kanban ha ridotto del 50% i tempi di rifornimento e i costi di materiali.
-
Sul fronte della customer satisfaction, l’analisi dei feedback online ha portato alla creazione di nuovi standard di servizio e OPL formative, con un incremento del punteggio medio del +0,1%, equivalente a un aumento dei ricavi stimato tra +1 e +2%.
-
Nella gestione ordini di cucina, la mappatura dei flussi e l’introduzione di 5S e Kanban hanno ridotto del 40% i tempi di gestione e diminuito scorte e sprechi.
Un percorso concreto di Lean Hospitality, dove piccoli miglioramenti quotidiani e la partecipazione attiva delle persone hanno trasformato il modo di lavorare, restituendo tempo e valore all’esperienza dell’ospite.