top of page

Verso un'Impresa CONSAPEVOLE: il resoconto della prima serata di "Teste di Serie 2"

  • Immagine del redattore: Leanbet
    Leanbet
  • 16 apr
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 26 apr

Una serata di stimoli, scambi e riflessioni sul tema della consapevolezza aziendale




Il 15 aprile ha preso il via a Casale di Scodosia la seconda edizione di "Teste di Serie 2: dalla persona all'impresa", il ciclo di incontri promosso da Confartigianato Imprese Padova con il patrocinio dei Comuni di Casale di Scodosia, Borgo Veneto e Merlara, e organizzato in collaborazione con LEANBET.

La sala consiliare del Comune di Casale di Scodosia ha accolto un gruppo eterogeneo di imprenditori e professionisti provenienti da diversi settori – dalla meccanica al commercio, dalla panificazione al vino, dagli arredi agli studi tecnici – tutti accomunati dalla volontà di riflettere su un tema fondamentale: l'impresa CONSAPEVOLE.


L'apertura dell'evento

L'incontro è stato aperto da Chiara Furlan, funzionario categoria autoriparazione della provincia di Padova, che ha sottolineato come l'iniziativa "Teste di Serie" nasca dalla convinzione che "se sta bene l'imprenditore, sta bene l'azienda e stanno bene i dipendenti".

Il Sindaco ha portato i saluti dell'amministrazione, evidenziando l'importanza di iniziative che sostengano il mondo dell'artigianato e delle imprese locali. Laura Rosa, titolare con le sorelle di un'azienda metalmelmeccanica locale e delegata per la meccanica nel mandamento di Montagnana, ha ricordato come l'iniziativa, nata l'anno scorso, sia stata così apprezzata da rendere naturale la sua prosecuzione, portando temi cari agli imprenditori: fare impresa oggi, trovando anche del tempo per sé stessi.


Le relatrici: due ingegneri empatiche


A guidare la serata, due relatrici d'eccezione: Luisa Lovato e Sarah Dal Prà, entrambe ingegnere di formazione ma con una caratteristica comune che le rende particolarmente efficaci nel loro lavoro: l'empatia.

Luisa Lovato, con 18 anni di esperienza nel miglioramento continuo e nella qualità in aziende come Carraro, AFV Beltrame e Xylem, ha condiviso il suo percorso professionale, sottolineando come l'empatia sia fondamentale per gestire il cambiamento nelle organizzazioni.

Sarah Dal Prà, ingegnere dell'automazione con un'esperienza significativa in Toyota e Danfoss, ha raccontato il suo percorso professionale e come abbia integrato la sua formazione tecnica con la passione per le persone e il miglioramento continuo. "Sono molto orientata all'inclusive leadership e al people first", ha spiegato, "perché non siamo automi, non riusciamo a separare lavoro e vita privata. Quando l'organizzazione è un ambiente favorevole, sta meglio anche il lavoratore."


La consapevolezza in azienda: vedere oltre l'ovvio

La serata è entrata nel vivo con un esercizio visivo rivelatore: il famoso esperimento del "gorilla invisibile", che ha dimostrato come, quando siamo focalizzati su un compito specifico, possiamo non notare elementi evidenti che si presentano davanti ai nostri occhi. Una potente metafora di come, nel quotidiano lavorativo, rischiamo di perdere di vista elementi importanti perché troppo concentrati sulle nostre abitudini.


Le relatrici hanno esplorato il concetto di consapevolezza aziendale attraverso diverse prospettive:

  1. Imparare a vedere: misurare, standardizzare e distinguere ciò che crea valore da ciò che non lo crea

  2. Spacchettare i problemi: suddividere le sfide complesse in elementi più gestibili

  3. Superare i bias cognitivi: riconoscere quando utilizziamo scorciatoie mentali che possono portarci fuori strada

  4. Riconoscere "gli occhiali" che indossiamo: essere consapevoli delle nostre prospettive limitate


Un esempio particolarmente efficace è stato quello della risposta "abbiamo sempre fatto così", rappresentata dall'immagine di un carrello con ruote quadrate, il cui proprietario rifiuta una ruota rotonda per non cambiare le proprie abitudini.


Dalla reazione automatica alla risposta intenzionale

Uno dei messaggi chiave della serata è stato il passaggio dalla reazione automatica (quella che facciamo per abitudine) alla risposta intenzionale, basata su:

  • Raccolta di informazioni e dati oggettivi

  • Decisioni consapevoli dopo un'analisi accurata

  • Responsabilità nelle scelte

Particolarmente interessante il riferimento all'effetto Dunning-Kruger, che mostra come all'inizio di un percorso di apprendimento si tenda a sovrastimare la propria competenza, per poi attraversare una "valle della disperazione" quando ci si rende conto della complessità, prima di risalire verso una competenza reale accompagnata da una giusta dose di umiltà.


Due modelli di consapevolezza aziendale a confronto

Un momento di grande interesse è stato il confronto tra due diversi "puzzle" di sviluppo aziendale:

  • Un modello centrato sulle persone, focalizzato sulla costruzione di competenze, sistemi allineati, role modeling e senso di missione

  • Un modello focalizzato sulle performance, guidato da leadership behavior, principles e methods

La discussione ha evidenziato come, al di là delle differenze, entrambi i modelli riconoscano l'importanza centrale delle persone e la necessità di approcci strutturati per il miglioramento.


Strumenti pratici per la consapevolezza

La parte finale dell'incontro ha fornito strumenti concreti per implementare la consapevolezza in azienda:

  • 5W2H: una metodologia per definire con precisione un problema (Who, What, Where, When, Why, How, How much)

  • SMART: un metodo per definire obiettivi (Specifico, Misurabile, Ambizioso ma raggiungibile, Rilevante, Tempificato)

  • RACI: uno strumento per chiarire ruoli e responsabilità (Responsible, Accountable, Consulted, Informed)

Feedback e prossimi appuntamenti

I feedback raccolti al termine della serata sono stati estremamente positivi. Ecco cosa hanno detto i partecipanti:

"Interessante e coinvolgente. In poco tempo le due relatrici sono riuscite a trasferire nozioni complesse."
"Incontro super interessante e trasversale."
"Complimenti, serata molto interessante con molti spunti utili per il lavoro di tutti i giorni, le dottoresse molto competenti e spiegazione semplice alla portata di tutti, alla prossima."
"Molto interessante e spiegato bene."
"Ho apprezzato l'approccio e lo stile. Nozioni concrete."

Questi commenti confermano quanto il tema della consapevolezza aziendale abbia colpito nel segno, offrendo contenuti di valore concreto per la quotidianità lavorativa degli imprenditori presenti.


I prossimi appuntamenti di "Teste di Serie"

Il percorso "Teste di Serie" continua con altri due appuntamenti imperdibili:

📅 22 Aprile 2025 - "Verso un'impresa SAGGIA"

Dove: Sala conferenze c/o biblioteca comunale - Piazza della Vittoria 1, loc. Saletto, Borgo Veneto (PD) Orario: 18:30 - 20:00 Tema: La saggezza come capacità di leggere la realtà e coglierne le implicazioni aziendali

Puoi trovare maggiori informazioni e iscriverti all'evento su LinkedIn o Facebook.


📅 29 Aprile 2025 - "Verso un'impresa UMANAMENTE SOSTENIBILE"

Dove: Sala Polivalente Mons. Celotto, Via Motta 452, Merlara (PD) Orario: 18:30 - 20:00


La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, ma i posti sono limitati. Per prenotare il tuo posto o per seguire gli incontri in remoto, contatta info@leanbet.eu.


"Teste di Serie" è un'iniziativa promossa da Confartigianato Imprese Padova in collaborazione con LEANBET e con il patrocinio dei Comuni di Casale di Scodosia, Borgo Veneto e Merlara.


Kommentare


bottom of page