top of page

Post

AI per l’Efficienza: come ridurre il lavoro a basso valore con strumenti concreti, personalizzati e operativi

  • Immagine del redattore: Leanbet
    Leanbet
  • 12 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 15 set

 

ree

Quinta Sessione del Percorso PDC-AI – 23 ottobre · Bologna & Online

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale generativa in ambito aziendale non è più una frontiera da esplorare, ma una leva strategica da implementare.

Tuttavia, tra hype e overload informativo, molte organizzazioni faticano a tradurre le promesse dell’AI in strumenti concreti e funzionali, capaci di migliorare i processi interni.

Per colmare questo divario nasce la Quinta Sessione del Percorso PDC-AI: “AI per l’efficienza”, in programma il 23 ottobre 2025, in presenza a Bologna e online.

L’obiettivo è chiaro: aiutare professionisti e manager a comprendere come plasmare strumenti personalizzati sulle proprie esigenze operative e come costruire automazioni no-code con n8n, per ridurre le attività a basso valore e aumentare la produttività reale.


🎯 Dal concetto allo strumento su misura

Questa non sarà una lezione teorica né una semplice panoramica di tool. Sarà un laboratorio pratico in cui i partecipanti saranno guidati a disegnare e realizzare soluzioni personalizzate per il proprio lavoro quotidiano.

Durante la sessione imparerai a:

  • analizzare i processi e individuare le attività a valore zero che possono essere automatizzate;

  • progettare flussi di lavoro con n8n, senza scrivere codice;

  • integrare AI conversazionali come ChatGPT, Claude e Perplexity per generare, sintetizzare e gestire dati e contenuti;

  • costruire strumenti funzionanti e pronti all’uso, immediatamente riutilizzabili nella tua routine professionale.

📌 Risultato atteso: portare a casa un workflow operativo plasmato sulle tue esigenze.


🛠 Strumenti e metodologie

La giornata offrirà una panoramica concreta su piattaforme e applicazioni già disponibili, tra cui:

  • n8n per l’automazione no-code;

  • ChatGPT, Claude, Perplexity per interazione e generazione di contenuti;

  • Google Studio per visualizzare e monitorare i dati.

Il focus sarà sempre sull’uso pratico: creare valore misurabile, non accumulare conoscenza teorica.


📚 Struttura del percorso

  • Webinar introduttivi gratuiti– 30 settembre e 14 ottobre

    Due incontri online per orientarsi e scoprire primi casi d’uso concreti.

  • Call tecnica – 22 ottobre

    Breve sessione di setup per garantire che tutti i partecipanti abbiano strumenti e accessi pronti.

  • Sessione completa – 23 ottobre, ore 10:00-13:00 / 14:00-17:00

    Full-day operativo, in presenza a Bologna e online.


💡 Perché partecipare

  • Approccio immediato: applicazioni concrete, pronte all’uso.

  • Soluzioni su misura: strumenti plasmati sulle tue esigenze specifiche.

  • Automazioni replicabili: crei workflow con n8n che restano nella tua organizzazione.

  • Accessibilità: non serve programmazione, ma solo visione strategica e voglia di sperimentare.


🌍 AI come asset strategico

L’AI non è un fine, ma un mezzo. Il suo valore reale emerge quando viene integrata in modo intelligente nei processi aziendali, per liberare tempo e risorse e consentire ai team di concentrarsi su attività strategiche.

Chi inizia oggi a costruire strumenti su misura con l’AI e il no-code, avrà domani un vantaggio competitivo tangibile.


Dettagli pratici


L’AI non sostituirà i professionisti: potenzierà chi saprà utilizzarla con metodo e visione.


La Quinta Sessione del Percorso PDC-AI è l’occasione per passare dalle intenzioni all’azione, costruendo soluzioni pratiche che semplificano davvero il lavoro.


Maggiori informazioni

☎️327 1909404

Commenti


bottom of page