top of page

Post

Porte Aperte all'Università: Un Viaggio nell'Eccellenza Manifatturiera di Altag

  • Immagine del redattore: Leanbet
    Leanbet
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Castel Guelfo (BO), 24 ottobre 2025 – Si è conclusa con successo la visita aziendale presso Altag Srl, nell'ambito del progetto formativo "Porte aperte all'Università" promosso da Leanbet. Diversi studenti universitari di Ingegneria Meccanica ed Economia hanno avuto l'opportunità di immergersi per un pomeriggio nella realtà di un'eccellenza manifatturiera del territorio emiliano-romagnolo.


ree


L'Azienda: Innovazione e Specializzazione dal 1996

Fondata nel 1996 a Milano dal socio Roberto Brambillasca, Altag nasce dalla visione pionieristica di applicare la tecnologia del taglio a getto d'acqua (waterjet) al settore meccanico. Una tecnologia che all'epoca era utilizzata quasi esclusivamente nel mondo del marmo e della ceramica, ma che dimostrava potenzialità straordinarie per applicazioni industriali più complesse.


Nel 2006, l'azienda si trasferisce nell'attuale sede di Castel Guelfo di Bologna, in uno stabilimento di 3.500 m² dotato di tecnologie all'avanguardia e un importante impianto fotovoltaico da oltre 100.000 kWh annui, testimonianza concreta dell'impegno verso la sostenibilità energetica.


Oggi Altag è una società con 24 dipendenti e un fatturato 2024 di circa 4,5 milioni di euro, risultato di una crescita costante basata su tre pilastri fondamentali:


1. Taglio a Getto d'Acqua (40% del fatturato)

Con diversi impianti waterjet di ultima generazione capaci di lavorare a pressioni fino a 6.000 bar, Altag taglia praticamente ogni materiale: dall'acciaio inossidabile al titanio, dal carbonio all'alluminio, fino al piombo per applicazioni nella medicina nucleare. Come spiegato durante la visita, "il getto d'acqua può tagliare tutto quello che il laser non riesce a lavorare bene: alluminio, rame, materiali compositi e spessori fino a 250 mm".


2. Lavorazioni Meccaniche CNC (40% del fatturato)

Centri di lavoro a 3 e 5 assi, macchine a portale e tecnologie di precisione permettono di realizzare componenti complessi per il settore delle macchine automatiche, con tolleranze nell'ordine dei decimi di millimetro.


3. Commercio Acciaio Inossidabile (20% del fatturato)Una scelta strategica precisa: solo materiali europei, principalmente AISI 304 e 316, per garantire certificazioni tracciabili e rispondere alle esigenze di clienti come IMA e altri leader del settore packaging e farmaceutico.


Il Tour: Lean Thinking e Digitalizazione

La visita ha preso il via dal magazzino, vera vetrina della filosofia Lean adottata da Altag. Gli studenti hanno potuto osservare:

  • Visual management con codici colore (rosso per 304, verde per 316)

  • Ubicazioni alfabetiche per clienti e materiali

  • Carrelli custom realizzati internamente con sistemi Lintec

  • Checklist giornaliere per le attività di controllo e manutenzione

  • Magazzino verticale automatico da 71 cassetti e 14 metri di altezza, capace di stoccare 200 tonnellate in soli 40 m²

Un dettaglio che ha colpito particolarmente: la "cassetta rossa" per le urgenze, un canale preferenziale per le commesse critiche che il magazziniere deve necessariamente processare prima di terminare la giornata.


Tecnologia e Digitalizzazione

Nel reparto produttivo, gli studenti hanno scoperto il funzionamento del MES (Manufacturing Execution System), strumento fondamentale per:

  • Tracciare i tempi di lavorazione reali vs. teorici

  • Analizzare i fermi macchina per causale

  • Calcolare l'efficienza complessiva degli impianti (OEE)

  • Verificare la profittabilità delle commesse

Il gestionale , integrato con il magazzino automatico tramite Industria 4.0, garantisce l'allineamento costante tra stock fisico e contabile, abilitando decisioni basate sui dati.


Conclusioni

"Porte Aperte all'Università" si conferma un'iniziativa di grande valore per connettare il talento universitario alle eccellenze industriali del territorio.

Come sottolineato dai presenti: "Entrare in un'azienda così ordinata, con questo livello di visual management e digitalizzazione, non è scontato. È un benchmark prezioso per chi domani lavorerà in contesti simili o dovrà gestire organizzazioni complesse".


Un ringraziamento speciale va ad Altag per aver aperto le porte e condiviso generosamente tempo, competenze e visione imprenditoriale.


Vuoi partecipare alle prossime visite aziendali?

Segui Leanbet su LinkedIn o contattaci:

📱 376 2108166

Commenti


bottom of page