Teste di Serie 2: Un'Azienda Saggia con Alberto Buchberger - lean senior consultant Leanbet
- Leanbet
- 23 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 5 giu
La seconda serata del ciclo Teste di Serie 2 si è svolta presso la Biblioteca Comunale Di Borgo Veneto, dove l'ingegnere Alberto Buchberger - lean senior consultant di Leanbet - ci ha guidati alla scoperta del concetto di "azienda saggia". Dopo il successo della prima serata dedicata alla "consapevolezza", questo nuovo appuntamento ha offerto spunti preziosi su come evolvere verso un modello aziendale più maturo ed efficace.

La saggezza aziendale
Alberto Buchberger, ingegnere chimico con un percorso professionale variegato - dal CNR a multinazionali, dall'azienda di famiglia alla creazione di startup - ha aperto il suo intervento con una riflessione sul concetto di saggezza. Citando il giocatore di rugby Brian O'Driscoll: "La conoscenza è sapere che il pomodoro è un frutto; la saggezza è non metterlo nella macedonia". Una metafora efficace per sottolineare come la vera saggezza non sia solo accumulare informazioni, ma saperle applicare nel contesto giusto.
Il tempo come risorsa preziosa
Un tema centrale dell'incontro è stato quello della gestione del tempo. Alberto ha ricordato che ognuno di noi riceve "86.400 secondi al giorno", una risorsa che non possiamo accumulare ma solo utilizzare al meglio. La sfida è trasformare questa consapevolezza in una "densità" di valore, evitando di disperdere energie e attenzione.
L'azienda saggia è quella che riesce a ottimizzare il tempo, creando slot ben coordinati dove le persone possono esprimere il proprio potenziale senza continue interruzioni. Particolarmente interessante lo strumento giapponese "Hansei" (autoriflessione), un foglio diviso in quattro parti che permette di analizzare:
Cosa doveva succedere
Cosa è effettivamente successo
Cosa è andato bene
Cosa possiamo migliorare
Evolvere e adattarsi
La saggezza aziendale è strettamente legata al concetto di evoluzione. Citando Darwin, Alberto ha ricordato che "non è il più forte o il più intelligente che sopravvive, ma quello che si adatta". In un contesto VUCA (volatile, incerto, complesso e ambiguo), l'azienda saggia deve saper evolvere continuamente, superando il mantra del "si è sempre fatto così" che limita l'esplorazione di nuove possibilità.
Il miglioramento continuo (Kaizen)
Alberto ha condiviso numerosi esempi pratici di miglioramento, dall'ottimizzazione ergonomica delle postazioni di lavoro ai sistemi di pianificazione visuale della produzione. Ha sottolineato come i piccoli passi quotidiani (Kaizen) siano più efficaci dei grandi cambiamenti improvvisi, paragonando questo processo al "salto quantico": non vediamo l'accumulo di energia, ma solo il risultato finale.
Responsabilità e coinvolgimento
Un'azienda saggia coinvolge tutti i livelli dell'organizzazione nel processo di miglioramento. Alberto ha evidenziato l'importanza di:
Dare l'esempio come leader
Creare un ambiente senza biasimo, dove le idee possano emergere liberamente
Sviluppare l'empatia verso collaboratori e clienti
Valorizzare il feedback da tutte le fonti
Investire nella formazione continua
Particolarmente toccante la sua esperienza di crescita dei talenti interni: "Se le persone che lavorano con me avranno successo, sarà il mio successo".
Momenti di confronto
La serata è stata arricchita da un vivace dibattito con i partecipanti, che hanno condiviso esperienze e riflessioni su temi come:
Il delicato equilibrio tra standardizzazione e flessibilità
La gestione delle urgenze dei clienti
L'ottimizzazione del magazzino
I metodi di motivazione e retention dei collaboratori
I commenti?
"Interessante, relatore bravo molti spunti di riflessione apparentemente scontati"
"Molto bene, interessante, ben strutturato e sviluppato adeguatamente tenendo conto del poco tempo a disposizione"
"Bene! Interessante e stimolante!"
"Molto interessante, quasi tutte cose che già in azienda adottiamo"
Conclusione
La serata si è conclusa con un invito alla riflessione: l'azienda saggia è quella che sa bilanciare efficienza operativa e visione a lungo termine, coinvolgendo tutte le persone nel processo di miglioramento continuo. Come ha ricordato Alberto, "non è che ne abbiamo poco di tempo, è che tanto lo sprechiamo" (Seneca).
Il prossimo incontro di "Teste di Serie 2" promette di approfondire ulteriormente questi temi, esplorando nuove dimensioni della leadership aziendale contemporanea.
Per maggiori informazioni : https://www.linkedin.com/events/testediserie2-dallapersonaall-i7320527788728369152/ o scrivendo ad info@leanbet.eu
I prossimi appuntamenti di "Teste di Serie"
Terzo appuntamento – 29 aprile, ore 18:30
Sala polivalente Mons. Celotto, Merlara
Tema: Verso un’impresa umanamente sostenibile
Come affrontare il cambiamento valorizzando il fattore umano e l’empatia in azienda? Ne parliamo con gli esperti Leanbet.
Ogni incontro si chiude con un momento di networking: un’opportunità concreta per conoscersi e condividere esperienze tra imprenditori.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati!
Iscriviti qui: https://forms.gle/MS64kZmc2kr5UqnU7
"Teste di Serie" è un'iniziativa promossa da Confartigianato Imprese Padova in collaborazione con LEANBET e con il patrocinio dei Comuni di Casale di Scodosia, Borgo Veneto e Merlara.
Comments