L'approccio Agile è ancora poco conosciuto nonostante una ricca letteratura ed una sempre più frequente pratica anche presso aziende italiane.
Talvolta non aiuta il vocabolario o l'inconsapevolezza della concretezza che il metodo può portare con sè.
Vogliamo quindi dedicarci 25 minuti ad approfondire il metodo in modo denso ed efficace come i webinar Leanbet sanno fare. Poche introduzioni e subito un caso aziendale che racconti nella pratica cosa sia l'agile e se valga la pena essere approfondito successivamente.
![](https://static.wixstatic.com/media/67dbd1_5eab26f8664745938667372d7524f16e~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/67dbd1_5eab26f8664745938667372d7524f16e~mv2.jpg)
Iscriviti subito al webinar gratuito che si terrà il
21 Novembre 2022 alle ore 18.00
Compila il form per registrarti e ti verrà mandato il link per partecipare!
Oppure iscriviti direttamente qui!
oppure il
5 Dicembre 2022 alle ore 17.30.
Compila il form per registrarti e ti verrà mandato il link per partecipare!
Oppure iscriviti direttamente qui!
Perché partecipare e cosa imparerai?
Negli ultimi anni la gestione aziendale si è dovuta adattare a nuove condizioni “turbolente” che hanno richiesto dei ripensamenti nella gestione di qualsiasi tipologia di progetto.
Questo ha comportato l’adozione di nuove metodologie di project management per poter gestire al meglio i grandi progetti e quindi il cambiamento.
Uno di questi metodi è lo Scrum, il metodo Agile più conosciuto, che è particolarmente indicato per gestire progetti complessi come la digitalizzazione, e l’implementazione di un nuovo software gestionale.
A chi è rivolto il webinar?
Reparto IT, responsabili di processo, area tecnica e management in generale.
Quali sono le opportunità che sto perdendo?
Il metodo Scrum permette di:
controllare e ridurre i tempi di implementazione del progetto;
evitare il blocco dell’intera operatività aziendale lavorando progressivamente su singole aree di progetto;
organizzare il rilascio degli sviluppi e della formazione in maniera continua e graduale, in modo che vengano interiorizzati dalle persone;
coinvolgere le persone proattivamente come parte integrante del progetto;
coinvolgere il team e i key user per avere un confronto continuo sul carico di lavoro da adottare durante i vari sprint e sui risultati ottenuti.
Relatore dell'intervento
Giovanna Camporese
![](https://static.wixstatic.com/media/67dbd1_ede9c6e79bd742e5844510b6c57d99da~mv2.png/v1/fill/w_675,h_675,al_c,q_90,enc_auto/67dbd1_ede9c6e79bd742e5844510b6c57d99da~mv2.png)
Presale specialist PMI e ERP specialist
Giovanna ha iniziato la sua carriera lavorando in logistica occupandosi di gestione dei flussi e coordinamento dell’operativo.
Ha poi intrapreso un percorso di consulenza aiutando le aziende nel miglioramento dei processi di demand, development e delivery in ottica lean.
Giovanna è una persona dinamica appassionata di sport e una Microsoft enthusiast.
Iscriviti subito al webinar gratuito che si terrà il
21 Novembre 2022 alle ore 18.00
Compila il form per registrarti e ti verrà mandato il link per partecipare!
Oppure iscriviti direttamente qui!
oppure il
5 Dicembre 2022 alle ore 17.30.
Compila il form per registrarti e ti verrà mandato il link per partecipare!
Oppure iscriviti direttamente qui!
![](https://static.wixstatic.com/media/67dbd1_bde587e372d2465abdae2aa99c687dcf~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/67dbd1_bde587e372d2465abdae2aa99c687dcf~mv2.jpg)
Comments