Quando il Lean diventa Cultura Aziendale
- Leanbet

- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 4 giorni fa
Un benchmark che racconta 13 anni di miglioramento continuo
Quando si torna in un'azienda dopo anni e si trovano gli standard non solo mantenuti, ma perfettamente integrati nella cultura quotidiana, si capisce che il percorso di trasformazione lean ha raggiunto il suo obiettivo più ambizioso: rendere l'organizzazione autonoma e resiliente.
È quello che è successo durante la recente visita a Dialcos, storica azienda di Due Carrare(PD) specializzata nella produzione di brodi e pasta senza glutine, che è stata cliente Leanbet dal 2011. Una visita che ha rappresentato un'occasione di benchmark unica per altri nostri clienti, curiosi di vedere applicazioni evolute di lean manufacturing in contesti PMI di 20-25 persone.
La Storia: Da Crisi a Eccellenza Operativa
Il percorso di Dialcos inizia nel marzo 2011, in un momento critico per l'azienda. L'amministratore - oggi presidente del CDA - si trovava a gestire un'impresa che perdeva know-how con l'uscita della generazione precedente, con processi frammentati in un stabilimento nato per tutt'altro scopo (era stata un'azienda cosmetico-farmaceutica), e con la pressione crescente di competitor.
Il cambio di paradigma è stato radicale: da un sistema dove "comandava la produzione" a massimizzare i volumi, si è passati a un approccio pull guidato dal cliente, con il sistema del supermarket e la logica just-in-time.
Le Soluzioni che fanno la differenza
1. Il Sistema del Supermarket con le calamite
Una delle innovazioni più interessanti è il sistema di gestione del magazzino basato su calamite magnetiche. Quando un prodotto viene prelevato, il magazziniere prende anche la calamita corrispondente alla posizione e la deposita su un tabellone. Quando si raggiunge la soglia critica (zona rossa ), la produzione sa esattamente cosa ripristinare e in quale formato di palletizzazione.
Risultato: passaggio da sistema push a sistema pull, con riduzione dello stock e eliminazione delle attività di ri-palletizzazione per adattare i formati alle richieste dei clienti.
2. Board Giornalieri: Il Ritmo dell'Organizzazione
Ogni mattina alle 8:00, quattro board paralleli sincronizzano l'intera organizzazione:
Brodi (tutto il reparto partecipa)
Manutenzione (con sistema visivo di priorità su 2 settimane)
Logistica (2 volte a settimana)
Uffici commerciali e acquisti
I board iniziano sempre con: sicurezza, qualità, livello di servizio. Nessuna eccezione, ogni giorno, dal 2014.
3. Dalla Manutenzione Reattiva al Miglioramento
Il board di manutenzione racconta una trasformazione significativa: inizialmente coperto da post-it sovrapposti (urgenze continue), oggi le attività sono distribuite con logica preventiva e sempre più tempo è dedicato al miglioramento piuttosto che alle emergenze.
Indicatori negli anni: aumento costante del tempo dedicato al miglioramento vs manutenzione incidentale.
4. Just-in-Time nella Preparazione dei Brodi
Da 3-4 giorni di stock di verdure conservate in cella, si è passati a 1 giorno di attraversamento, con consegne quotidiane dal fornitore già pelate. Le persone non devono più "spremere le meningi per spremere cipolle" - arrivano la mattina, lavorano, e il semilavorato viene utilizzato direttamente.
5. Il Post-it come vettore dell'Informazione
Tutti scrivono postit per segnalare problemi o necessità. Non è caos - è un sistema strutturato dove:
La persona scrive il postit
Il team leader valuta e prioritizza
Il responsabile di manutenzione posiziona nel board secondo urgenza/importanza
Tutto è visibile, nulla si perde in email o telefonate
"Se non lasci qualcosa di scritto, alla fine della giornata quante cose deve ricordarsi il responsabile di stabilimento?"
Quello che non si vede: la Cultura
La vera sorpresa della visita non è stata vedere i board o i sistemi di calamite ancora funzionanti ma
Lorenzo (28 anni in azienda), Massimiliano (24 anni), Federico (20 anni) - persone storiche che hanno abbracciato il cambiamento, che oggi spiegano con passione il sistema a visitatori esterni, che hanno interiorizzato che "il postit è automatico, quando qualcuno ti ferma in reparto tiri fuori il post-it e scrivi".
Lezioni per le PMI
1. Il Lean Non è Questione di Dimensioni
Dialcos con 25 persone applica principi lean con la stessa disciplina di stabilimenti da 500+ persone. Anzi, ha il vantaggio della vicinanza, della comunicazione diretta, dell'agilità.
2. La Visualizzazione è Potere
"Avete un file Excel? Chi lo guarda?" Tutto quello che conta deve essere visibile, nel giro di pochi metri quadrati. Il team passa davanti ai board ogni giorno, non deve aprire computer.
3. Standard Semplici Battono Soluzioni Complesse
Le porte con sistema di aggancio automatico per evitare di aprire/chiudere con il piede col transpallet? Soluzione venuta da un'analisi tempi-metodi con gli operatori. Le piastre sui giunti del pavimento per evitare che si spacchino? Idem. Le soluzioni migliori vengono da chi fa il lavoro ogni giorno.
4. La Formazione è un Investimento, Non un Costo
L'Ing.Alberto Buchberger ha avuto fino a 4 persone dedicate al miglioramento continuo (su 25 totali). Tirocinanti che sono diventati responsabili di produzione, responsabili commerciali, responsabili logistici. La vera differenziazione è nelle persone, non nei macchinari.
5. La Proprietà Deve Crederci Fino in Fondo
Come ha detto il Ceo di Leanbet: "Questa roba qui non succede se l'imprenditore non ci crede. Serve una volontà fortissima, determinazione quotidiana. Non ci sono alternative".
Il Valore del Benchmark
Per i clienti Leanbet presenti alla visita vedere Dialcos è stato illuminante non per le soluzioni specifiche da copiare, ma per capire cosa è possibile raggiungere:
Un'organizzazione dove le persone sono serene, non stressate
Processi stabili che non richiedono continue urgenze
Standard che resistono al tempo e alle persone che cambiano
Come ha detto un imprenditore ospite: "Meglio di questo non si può, per capire le dinamiche di dove si può arrivare."
Conclusione: il vero ROI del Lean
Il vero ROI è nelle persone che oggi, dopo 13 anni, continuano a usare i post-it, a fare i board ogni mattina, a prendersi cura degli standard. È nella qualità della vita lavorativa. È nel fatto che Mara - responsabile amministrativa - ha anche lei le sue routine perfettamente documentate e standardizzate.
Interessato a organizzare una visita benchmark presso uno dei nostri clienti o a iniziare il tuo percorso lean?
📧 Contattaci: info@leanbet.eu🌐 Visita: www.leanbet.eu
Leanbet accompagna aziende manifatturiere nel percorso di trasformazione lean dal 2004, con focus particolare sulle PMI italiane. Il nostro approccio integra metodologia, formazione on-the-job e integrazione di giovani talenti attraverso tirocini strutturati.




Commenti