Team AI-ready: come rendere le persone protagoniste della trasformazione digitale
- Leanbet
- 24 giu
- Tempo di lettura: 2 min
L'intelligenza artificiale sta entrando nei processi aziendali. Ma le persone sono pronte a integrarla davvero?
Uno degli errori più diffusi nelle aziende che iniziano a usare strumenti di AI è pensare che basti "avere l'AI" per ottenere risultati. La verità è un'altra: l'adozione dell'AI ha successo solo se le persone vengono coinvolte, formate e responsabilizzate.
L'equivoco dell'adozione passiva

Spesso si introduce ChatGPT o altri tool intelligenti con entusiasmo iniziale, ma senza una direzione chiara. Il risultato? Le persone li usano "per provare", copiano/incollano output senza analizzarli e non sanno come integrarli nei flussi reali di lavoro. In questi casi, l'AI non semplifica: genera rumore, errori e perdita di fiducia.
I segnali che il tuo team non è ancora AI-ready
Utilizza tool AI in modo superficiale, senza un obiettivo specifico
Non verifica né adatta gli output ricevuti
Non sa quando usare l'AI e quando no nei processi aziendali
Cos'è un team veramente AI-ready
Un team AI-ready non è semplicemente "tecnologico". È un gruppo di lavoro che:
Comprende il contesto in cui l'AI ha senso (e quando no)
Sa fare prompting in modo strategico per ottenere risultati rilevanti
Valida e affina gli output, senza delegare ciecamente
Condivide buone pratiche e crea una cultura interna sull'uso dell'AI
Interagisce con l'AI come con un collega, non come una "magia"
Come costruire un team AI-ready in azienda
1. Formazione personalizzata per ruolo
Una formazione generica sull'AI serve a poco. Quello che funziona è una formazione specifica per funzione aziendale (marketing, vendite, HR, operations, amministrazione), focalizzata su casi d'uso reali:
Scrittura e-mail e documenti
Analisi dati e reportistica
Gestione riunioni e supporto clienti
2. Prompt library condivisa
Non tutti devono diventare prompt engineer, ma tutti possono usare prompt efficaci:
Una libreria di prompt ben costruiti e adattabili
Condivisione continua di ciò che funziona meglio
Accesso semplice per ogni team
3. Regole chiare e abilitanti
Serve una governance leggera ma efficace:
Quali strumenti usare (quelli approvati e supportati)
Cosa automatizzare, cosa no
Quando è necessaria la supervisione umana
A chi rivolgersi per supporto e revisione
4. Un referente AI in ogni team
Un AI Champion interno (non tecnico) può guidare l'adozione:
Conosce gli strumenti e forma i colleghi
Raccoglie e diffonde buone pratiche
Rende l'adozione dell'AI orizzontale, non episodica
l'AI funziona solo con persone competenti
L'intelligenza artificiale non sostituirà mai il pensiero critico, la capacità di contestualizzare e la responsabilità nell'agire. Ma può potenziare enormemente l'efficienza, solo se le persone sono preparate.
Un team AI-ready è formato, consapevole, curioso e organizzato.
Vuoi rendere AI-ready i tuoi team?
🚀 Scopri PDC-AI
Il percorso esperienziale di Leanbet per portare l’intelligenza artificiale in azienda con metodo, strategia e visione operativa.
📢 Prossimi appuntamenti
🎙️ Webinar gratuito – PDC-AI
Tema: AI a supporto dell’operatività d’ufficio
Data: Venerdì 27 Giugno 2025
Orario: 14:00 – 14:30
Formato: Online, in diretta live👉 Iscrizione
🧑🏫 Sessione in presenza – PDC-AI
Dove: Bologna presso Le Serre dei giardini Margherita
Quando: Mercoledì 3 Luglio
Orario: dalle 10:00 alle 17:00🎯 Posti limitati – Iscriviti ora per riservare il tuo accesso
vuoi saperne di più contatta trainingcenter@leanbet.eu

Comentários