Dall’incertezza alla performance: il valore del Lean Project Management
- Leanbet

- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

Quando progettare nell’ignoto diventa un vantaggio competitivo
C’è una domanda che ogni Project Manager si pone almeno una volta:
“Come posso gestire un progetto quando nessuno sa ancora esattamente
come verrà realizzato?”
E subito dopo ne arrivano altre:
Come si coordinano team diversi in contesti dove l’errore non è un’opzione?
Come si trasforma l’incertezza in una leva strategica, invece che in un freno?
Sono le stesse domande che ogni giorno affrontano i professionisti che
lavorano in Formula 1 e nell’ automotive ad alte prestazioni — contesti in cui il
margine d’errore è zero e il tempo è l’unica vera valuta.
Il contesto: dove l’eccellenza non è negoziabile
Immagina un ambiente dove:
• un ritardo di una settimana può costare milioni,
• ogni frazione di secondo decide vincitori e vinti,
• la complessità tecnica cresce di giorno in giorno,
• e l’innovazione è l’unico modo per restare in pista.
È in questo scenario che opera l’Ing. Davide Seletti, CEO di Dallara
Compositi ed ex responsabile della produzione compositi in Formula 1
Il suo intervento, “Dall’incertezza alla performance: il valore del Lean
Project Management”, sarà il cuore della prossima tappa di Esperienze
Kaizen: un’occasione per vedere da vicino come il metodo Lean può
trasformare la gestione dei progetti in una macchina di precisione.
Dal mindset alla pratica: l’esperienza sul campo
La teoria del Lean Project Management trova la sua forza quando incontra la
realtà.
Per questo, la giornata dell’11 dicembre 2025 non si fermerà all’aula:
continuerà dentro due luoghi simbolo della manifattura italiana dove
l’eccellenza si misura ogni giorno: Pagani Automobili e Lamborghini.
Due contesti diversi, ma uniti dalla stessa cultura: quella della ricerca costante
del miglioramento, del controllo della complessità e della cura maniacale per
ogni dettaglio.
In queste realtà, ciò che l’ing. Seletti ci racconterà, troverà una traduzione
concreta: vedremo come i principi del Lean Project Management prendono
forma tra linee produttive, processi di ingegnerizzazione e personalizzazione
spinta.
Dalla linea produttiva allo showroom: Pagani e Lamborghini con
l’intervento dell’Ing. Seletti CEO Dallara Compositi
📅 Giovedì 11 dicembre 2025
🕐 10:00 – 13:00 | 14:00 – 17:00
📍 Pagani Automobili (MO) – Lamborghini (BO)
In Pagani Automobili la perfezione prende forma nella fibra di carbonio: ogni
vettura è unica, costruita in anni di lavoro e documentata passo dopo passo in
un “Quality-Check Book” degno di un’opera d’arte.
In Lamborghini, la leggenda nasce dall’equilibrio tra automazione e
artigianalità: AGV autonomi, robot collaborativi e countdown digitali per
ottimizzare tempi e flussi produttivi, senza rinunciare alla manualità che rende
ogni esemplare irripetibile.
Due mondi che mostrano come il miglioramento continuo non sia solo una
filosofia, ma una pratica quotidiana.
Con l’intervento di Seletti, entreremo nel cuore del Lean Project
Management:
• Come gestire progetti complessi in contesti incerti: per iniziare non servono risposte perfette, ma un metodo per farle emergere strada facendo.
• Come proteggere il Critical Path: capire ciò che è davvero critico e concentrarvi lì tempo e risorse è la
chiave per non perdere mai il controllo.
• Come orchestrare team multidisciplinari tra design, produzione, test: imparare a sincronizzare competenze e reparti senza creare colli di bottiglia.
• Come applicare il Concurrent Engineering: Lavorare in parallelo, ma senza perdere integrazione, per ridurre drasticamente il time-to-market.
• Come trasformare ogni progetto in apprendimento organizzativo: Ogni errore è un dato prezioso, se viene catturato, analizzato e condiviso.
• Come usare il mindset Lean nei contesti di innovazione: Non una checklist, ma un modo di pensare. Il valore al centro, anche quando la direzione non è ancora chiara.
Non si parlerà di teoria, ma di realtà vissuta:
• 15 anni in Formula 1
• Oltre 10 anni alla guida di Dallara Compositi
• Fornitore di componenti in fibra di carbonio per la Formula 1
L’Ing. Seletti racconterà come ogni progetto, per quanto incerto, può diventare
una palestra di precisione e apprendimento continuo.
Cogli l'opportunità di un anticipazione nel webinar introduttivo con l’Ing. Seletti -CEO Dallara compositi
📅 Lunedì 24 novembre 2025
🕒 15:30 – 16:00 | Online
Nel mondo dell’innovazione, l’incertezza non è una scusa: è la regola del gioco.
La differenza tra chi vince e chi perde non sta nell’avere tutte le risposte, ma nella capacità di navigare l’ignoto con metodo e lucidità.
“Il Lean Project Management non è un insieme di strumenti. È una mentalità
che mette il valore al centro di ogni decisione.”




Commenti